Arance di Sicilia 100% naturali, Arance Tarocco a polpa rossa, Mandarini, Mandaranci, Limoni, Pompelmi e tanto altro...direttamente sulla tua tavola!!!
Per garantire di ricevere il prodotto fresco ed in ottimo stato, le spedizioni vengono effettuate da lunedì a mercoledì
- se ad es. effettui l'ordine il lunedì la merce verrà spedita il martedì (* nel caso di particolari eventi atmosferici la spedizione potrebbe essere posticipata)
- se ad es. effettui l'ordine il venerdì la merce verrà spedita il lunedì successivo
Consegna GRATUITA in tutta Italia in 48h
SPEDIZIONE GRATUITA* (vedi le condizioni di spedizione)
arance di sicilia 100% naturali non trattate vendita arance 100% naturali on line arance rosse di sicilia vendita online acquisto arance 100% naturali on line arance tarocco vendita online arance rosse di sicilia prezzo arancia rossa di sicilia prezzo arance rosse siciliane per spremuta arancia rossa spremuta arance tarocco Margarone arance tarocco rosse vendita online prezzo
I NOSTRI VALORI
LA NOSTRA STORIA
I NOSTRI CLIENTI
Perché affidarsi proprio a noi?
Perché la nostra è molto di più di un'azienda, è un gruppo di pers...
Sin da bambini abbiamo sviluppato un rapporto diretto con la natura, osservando la quotidianità degli alberi e dei loro fru...
La soddisfazione dei nostri Clienti
Noi pensiamo che è molto importante l'immagine che creiamo presso i nos...
Noi dell'Azienda agricola Margarone Dorotea ci occupiamo della produzione di agrumi, ortaggi, frutta e verdura.
Grazie ad un prezzo competitivo è possibile acquistare le arance rosse di Sicilia ed altri prodotti, raggiungendo tutte le località SENZA SPESE DI SPEDIZIONE* (vedi le condizioni di spedizione). Potrai aggiungere nel tuo carrello molti prodotti, come Arance di Palagonia (Sicilia) che crescono alle pendici dell'Etna, Arance Navel a polpa bianca, Arance Vaniglia, Mandarini, Mandaranci, Limoni Zagara Bianca, Pompelmi Rosè e tanto altro.
Varietà: Ortaggio Periodo di maturazione: Maggio-Giugno Origine Italia (Sicilia) - Cat. I - Cal. misto
L’aglio si coltiva da millenni, oltre che un condimento è da sempre in uso nella medicina popolare e si considera una pianta preziosa in fitoterapia.
Esistono tre varietà di aglio: bianco, rosa, rosso.
Si adatta a quasi tutti i terreni ed a quasi tutte le condizioni climatiche resistendo anche al freddo intenso.
I bulbi d’aglio (protetti da una tunica protettiva e contenenti internamente un numero variabile di spicchi, da 6 a 25) si raccolgono a 5-6 mesi dalla semina degli spicchi e possono essere conservati facendoli essiccare al sole un paio di giorni e successivamente appeso in luoghi freschi ed ombreggiati per conservarlo al riparo da muffe.
L’aglio rosso ha un ciclo di coltivazione più breve e produce bulbi più grandi ma che hanno come caratteristica una minore conservabilità rispetto a quelli dell’aglio bianco.
PROPRIETÀ L’aglio è considerato un punto di riferimento non solo in cucina (come condimento), ma anche per finalità terapeutiche date le proprietà congiuntamente attribuitegli dalla scienza e dalle tradizioni popolari.
Dal punto di vista delle proprietà curative dell’aglio (che presenta le componenti: garlicina, allina, bisolfuro di allile, potassio, magnesio, calcio, provitamina A, folati, vitamine B1 e B2 e vitamina PP), le più interessanti sono l’effetto battericida dovuto all’allicina (una sorta di antibiotico naturale), le proprietà di regolatore della pressione e l’azione simile all’insulina nei confronti della glicemia. Il suo utilizzo permette di ridurre l’aterosclerosi e la formazione di depositi grassi, normalizza le lipoproteine, diminuisce la pressione sanguigna, ha un effetto anti-trombotico, antiinfiammatorio e antiossidante.
GLI UTILIZZI L’aglio è un ortaggio dai molti usi in cucina e dalle notevoli proprietà benefiche.
In cucina viene utilizzato in alcune preparazioni tipiche quali: il cuscus di pesce, il pesto alla trapanese (a base di aglio pestato, basilico, mandorle, pomodoro e olio extra vergine di oliva).
Utilizzando l'aglio è possibile realizzare un liquore straordinariamente tonificante, che al tempo stesso contribuisce alla diminuzione della pressione arteriosa. Esso viene preparato facendo macerare qualche spicchio d’aglio nella grappa per una settimana (otto spicchi in mezzo litro), agitando la bottiglia ogni mattina; quindi si filtra in un colino e se ne beve un cucchiaino da tè ogni sera, facendolo seguire da una bibita calda.